La Piazza del Volontariato: l’evento promosso dal CSV Abruzzo

La Piazza del Volontariato è il titolo dell’evento tenutosi, mercoledì 4 dicembre, presso l’Aurum di Pescara. Presentati due percorsi a cui potranno aderire i giovani Io…Tu…Volontari! e Cosa mi gira intorno.

L’evento è servito a promuovere due percorsi che hanno l’obiettivo di favorire l’esperienza della gratuità attraverso percorsi di volontariato e di cittadinanza attiva. Un protocollo d’intesa sottoscritto il 16 novembre 2022 dal CSV, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale e in collaborazione con le associazioni del territorio.

Alla giornata hanno parteciperanno il presidente del consiglio regionale, Lorenzo Sospiri; il sindaco di Pescara, Carlo Masci; l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche sociali, Roberto Santangelo. Hanno preso parte anche il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Abruzzo, Massimiliano Nardocci; gli assessori comunali Patrizia Martelli, Politiche giovanili e Valeria Toppetti, Pubblica istruzione.

Scuola e volontariato: il programma regionale del CSV Abruzzo

Protagonisti e beneficiari, di questa esperienza di arricchimento dell’offerta formativa, sono 10 scuole superiori di Pescara, 20 docenti referenti e 370 studenti. Ad accoglierli 37 associazioni e i loro 168 volontari che si uniscono in un dialogo educativo, a sostegno dell’avvicinamento dei ragazzi alle tematiche sociali e all’impegno civile. I percorsi a cui aderire e iscriversi sono due:

  • Io… Tu… Volontari!, l’iniziativa coinvolge 37 associazioni ed ETS (Enti del Terzo Settore) e prevede attività esperienziali al loro interno;
  • Cosa mi gira intorno, si tratta di percorsi informativi o formativi, condotti dagli operatori del CSV, sui temi d’interesse degli istituti scolastici coinvolti.

Il presidente del Centro Servizi per il Volontariato (CSV), Casto Di Bonaventura, dichiara:

“Questa più che decennale attività del nostro Csv, nasce dal desiderio di aprire una finestra sul mondo della gratuità, della solidarietà e della reciprocità nella relazione con l’altro. L’essere umano che anche dentro l’orrore della guerra, del dramma della povertà e della fame, desidera la felicità. E scopre che vivere in un mondo di disuguaglianze crescenti, di indifferenza verso il dolore dell’altro, ci allontana dal nostro desiderio di ben-vivere. Attraverso l’agire volontario l’uomo scopre una via che fa palpitare di gioia il proprio cuore e diviene testimonianza per gli altri. Educare dei giovani attraverso questa esperienza a cui sono chiamati  costituisce quel piccolo seme da cui può fiorire  una società  più equa, più giusta, più bella”

L’evento è stato pensato in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Pescara e l’Ufficio scolastico regionale. Partner dell’evento sono VDossier e Radio ISAV, che ha animato e trasmesso l’evento in diretta, intervistando e coinvolgendo tutti i presenti.

Scuole e Associazioni aderenti al programma

Scuole superiori partecipanti: Istituto industriale Alessandro Volta; Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Filippo De Cecco; Liceo scientifico Galileo Galilei; Istituto tecnico Tito Acerbo; Liceo artistico, musicale e coreutico Misticoni-Bellisario; Istituto tecnico statale Tito Acerbo; Liceo classico Gabriele D’Annunzio; Istituto professionale statale industria, artigianato e servizi Di Marzio Michetti; Liceo Guglielmo Marconi; Liceo scientifico Leonardo da Vinci.

Associazioni di volontariato partecipanti: Auser territoriale Pescara; Il piccolo principe aps; Associazione Novissi odv; Anteas Pescara; ets Alda e Sergio per i bambini odv; Arda – Associazione regionale down Abruzzo odv; Spazio donna Abruzzo; Aido associazione regionale Abruzzo; sezione Ail di Pescara odv; Banco di solidarietà di Pescara odv; ets Form-art; Val Pescara protezione civile.

Ricordiamo anche Volontari senza frontiera odv; Sipuofare aps; Endas Abruzzo aps; Cosma odv; associazione hospice Bouganville Pescara onlus; Banco alimentare Abruzzo odv; Fondazione Pescarabruzzo – musei Imago-Clap; Avulss Pescara odv; Associazione Deposito dei segni ets; Archcelerator aps;Associazione Cesare Di Carlo odv; Associazione culturale Willer & Carson; Associazione provinciale Lilt di Pescara aps;  Nuova acropoli Pescara odv; Percorsi odv.

Da citare la partecipazione di fondazione Anffas Pescara la Gabbianella; associazione culturale Smartlab Europe; odv Sottosopra; Artisti per il Matta; 01 21 aps – Collettivo Mo-ma; La casa di Cristina, Montesilvano; Progetto Angelica amiche per la vita odv, Montesilvano; associazione Gianni Silvidii, Villa Raspa di Spoltore; Giacche verdi, Cepagatti; Sipuòfare aps, Bolognano; Protezione civile Sant’Egidio, Cugnoli.

 

Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative

del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui e condividile con noi!

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *