Ma.D.Ri. – Mappatura dinamica delle risorse

Si è tenuta questa mattina presso la Sala dei Marmi della Provincia di Pescara la presentazione del progetto Ma.D.Ri. (clicca qui per visitare il portale).

Alla presentazione e conferenza stampa hanno preso parte l’assessore alle Politiche sociali Adelchi Sulpizio; la responsabile del servizio Programmazione sociale e misure straordinarie per il Welfare Roberta Pellegrino; la professoressa ordinaria di sociologia del dipartimento di Scienze giuridiche e sociali della “D’Annunzio” Mara Maretti (collegata da remoto); il direttore della Caritas diocesana di Pescara Penne Corrado De Dominicis e l’amministratore di Maiora S.r.l. Goffredo Fonzi.

Il Comune di Pescara è impegnato su 7 assi tematici che erogano servizi per l’intera comunità. Il convegno è stato l’occasione per fare il punto sui servizi erogati dal Comune, anche attraverso il Terzo settore. Più di 60 dei 78 servizi offerti dal Comune di Pescara, sono in co-progettazione. Nei mesi scorsi il comune di Pescara aveva pubblicato la Carta dei servizi sociali. Questo è uno strumento cartaceo di 90 pagine, contenente tutte le informazioni utili sui servizi sociali del Comune. Clicca qui per scaricare il pdf.

Si scrive Ma.D.Ri. e si legge Mappatura dinamica delle risorse

La mappatura per la costituzione di Ma.D.Ri. è partita da una raccolta di dati nel RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore), nell’Albo comunale delle forme associative del Comune di Pescara e il Centro dei Servizi Sociali (CSV). In Abruzzo sono in totale 758 enti potenzialmente ascrivibili al progetto. Di questi, eliminando quelli inattivi o non più in essere, sono state individuate 352 associazioni attive sul territorio. Ciascuna ha ricevuto una scheda di mappatura in cui descrivere i servizi erogati, le modalità e l’accessibilità per gli utenti. Oggi sono 103 le associazioni che hanno risposto attivamente e sono già presenti nel portale.

Ma.D.Ri. è un progetto innovativo che ha portato alla creazione di un portale simile ad un motore di ricerca. Al suo interno si possono trovare tutte le informazioni utili sui servizi assistenziali, educativi, socio-sanitari e aggregativi che offre la città. Ma.D.Ri. vuole ridurre ulteriormente la distanza tra Comune e cittadini, mettendo a disposizione un capitale informativo indispensabile. L’obiettivo è fare in modo che chi ha bisogno di servizi sappia immediatamente a chi rivolgersi, attraverso pochi click.

L’Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara, tramite il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, ha realizzato la mappatura interattiva delle risorse socio-assistenziali. Questo progetto, spiega la Dott.ssa Moretti, è un esempio concreto di come l’Università possa contribuire a rafforzare il tessuto sociale locale. L’obiettivo è facilitare la connessione tra servizi e comunità consentendo ai cittadini un accesso immediato e chiaro ai servizi disponibili sul territorio. La collaborazione con le associazioni e gli Enti del territorio, permette all’Università di realizzare gli obiettivi della Terza Missione, creando una comunità sempre più connessa e resiliente. .

Il portale sui servizi assistenziali, educativi, socio-sanitari e aggregativi del territorio comunale

Adelchi Sulpizio ha introdotto la giornata spiegando che ogni anno il Comune destina alle politiche sociali 18 milioni di euro. Dal 2019 dai circa 9.000 cittadini che si rivolgevano ai Servizi sociali si è passati ad 22.000 utenti nel 2023. Una crescita importante, e se da una parte questo può destare preoccupazione, è importante evidenziare la rete di servizi che il Comune ha sviluppato in questi anni per rispondere alla richiesta.

Il direttore di Caritas, Corrado De Dominici, ha illustrato il funzionamento vero e proprio del portale. Inoltre ha sottolineato l’impegno di Caritas nella costruzione di una rete territoriale di ascolto e presa in carico delle persone più fragili. Goffredo Fonzi, ha sottolineato che l’azienda Maiora, di cui è amministratore, è molto sensibile ai temi del sociale. Infatti, in varie occasioni ha dato supporto ad organizzazioni del terzo settore. Nello specifico l’azienda si è occupata degli aspetti tecnologici legati alla realizzazione della piattaforma informatica Ma.D.Ri. rendendola snella, semplice e accessibile all’utente.

Roberta Pellegrino auspica una collaborazione sempre maggiore tra enti locali ed enti del terzo settore. L’obiettivo è rafforzare il dialogo e le prestazioni erogate agli utenti. Per questo è importante che tutte le associazioni attive sul territorio pescarese contattino i referenti del progetto. Clicca qui per inviare una mail. In futuro, nell’arco di questa collaborazione triennale, Ma.D.Ri. potrebbe integrare nel progetto anche la ASL. “Fare bene il bene” deve essere l’obiettivo comune, ha concluso, per migliorare sempre di più l’aspetto socio-sanitario e socio-assistenziale. 

 

Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative

del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui e condividile con noi!

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *