È partito negli scorsi giorni il Piano Caldo per andare incontro alle necessità degli anziani soli e in difficoltà. L’obiettivo è aiutarli a fronteggiare le esigenze quotidiane nelle settimane da bollino rosso. Coinvolta, per il secondo anno consecutivo, l’Associazione ISAV, che ha anche attualmente attivo con il Comune un progetto solidale intitolato Punto Unico Fragilità (PUF).
Pescara Solidale 2024: in scadenza, il 31 luglio, le domande per l’erogazione di 523 voucher
Nelle scorse ore il Sindaco Masci e l’assessore Adelchi Sulpizio, che in passato guidava le Politiche Sociali, hanno ricordato che sono attivi, fino al 31 luglio, gli avvisi per fare domanda per il progetto “Pescara solidale 2024“, di cui abbiamo già parlato nell’articolo che si può trovare cliccando qui.Con loro c’erano la nuova giunta pressoché al completo, con Roberta Pellegrino e Piera Antonioli, rispettivamente Responsabile del Servizio Programmazione Sociale e Misure Straordinarie per il Welfare, e Responsabile del Servizio gestione politiche sociali del Comune.
Inoltre, il Primo Cittadino ha spiegato che questa iniziativa permetterà di erogare 523 voucher. Essi saranno fruibili per l’acquisto di determinate attività e/o prodotti. I voucher per i buoni dovranno essere spesi entro il 31 dicembre.
“La vicenda di Christopher, ucciso all’incirca un mese fa qui a Pescara, ci ha insegnato che c’è una fascia di giovani che deve essere attenzionata e tutelata ancora di più rispetto a quello che già facciamo. È per questo che abbiamo previsto lo svolgimento di attività socio educative per bambini e ragazzi, da 0 a 17 anni, con voucher da 475 euro a famiglia per beneficiarne (l’importo raddoppia in caso di disabilità). Ogni famiglia, ricordo, potrà chiedere un solo voucher.”
I servizi e le forniture previsti negli avvisi sono diversi: micro-nido, nido e scuola dell’infanzia, centro diurno polifunzionale e ludoteca, doposcuola e istruzione. Passando per attività sportive, attività artistiche multidisciplinari, campus, centri estivi, fino all’acquisto di prodotti per gestanti, prodotti per bambini, prodotti per minori e prodotti per anziani. Servizi e forniture potranno essere fruiti o acquistati solo nelle attività iscritte al Catalogo dei servizi e delle forniture. I soggetti possono iscriversi a tale catalogo entro il 30 ottobre 2024 (esclusivamente on line).
Piano Caldo 2024: tre numeri di assistenza per contrastare le giornate da bollino rosso
Per quanto riguarda il Piano caldo, è rivolto alle persone anziane sole o in difficoltà. Lo scopo è aiutare coloro che non hanno una rete familiare e garantirgli alcuni sevizi per la vita quotidiana, come la consegna di farmaci a domicilio, l’accompagnamento a visite mediche programmate o improrogabili e la consegna della spesa alimentare.
È possibile contattare i seguenti numeri per chiedere un aiuto:
- 085 4283043 (Comune di Pescara);
- 350 0894008 e 351 6030643 (Associazione Io sono ancora vivo – Isav Odv Ets);
- 351 5989185 (Humanitas Odv).
Associazione ISAV alla gestione del Punto Unico Fragilità, in co-progettazione con il Comune di Pescara
Dal 2022, l’Associazione ISAV, si occupa di gestire uno sportello di assistenza in co-progettazione e in collaborazione con il Comune di Pescara.
Il progetto, intitolato Punto Unico Fragilità (PUF), mira a migliorare sensibilmente la qualità e la facilità di accesso ai servizi sociali del Comune. Si tratta di un punto di accesso unico nel quale i cittadini fragili, disabili e svantaggiati presi in carico dai servizi sociali del Comune possono trovare soluzioni e informazioni. L’obiettivo è garantire alle fasce deboli e ai fragili non solo una prima assistenza ma anche un monitoraggio costante delle loro esigenze.
Il PUF è un contenitore di servizi, tra cui di particolare rilevanza è il servizio di trasporto. Un operatore, con un mezzo adeguato, si occupa di varie attività dal trasporto dei soggetti presso strutture per visite e riabilitazione, fino alla consegna di farmaci, presidi e generi alimentati. Inoltre il servizio offre la possibilità, tramite uno sportello dedicato, di incrociare le necessità lavorative di assistenti familiari e i bisogni di assistenza di ogni singola famiglia. Per approfondire il servizio è possibile consultare il sito dedicato, cliccando qui.
Il progetto prevede una collaborazione con la Web Radio-TV, Radio ISAV, collegata all’Associazione che quotidianamente tramette i GR PUF. Un’informazione costante sulle attività o iniziative delle associazioni iscritte all’albo Comunale delle forme associative del Comune di Pescara. Pertanto invitiamo tutte le associazioni interessate a fruire di tale servizio a contattare il numero 3516030643, oppure scrivendo a sportello.puf.pescara@gmail.com.
Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative
del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui e condividile con noi!