Progetto ARCo: Promuovere l’inclusione lavorativa per le persone con sclerosi multipla

L’evento conclusivo del progetto “ARCo – Accomodamento ragionevole e collocamento mirato” rappresenta un importante passo avanti nella promozione dell’inclusione lavorativa per le persone affette da sclerosi multipla. Un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione attiva tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), le quattro sezioni provinciali, la Regione Abruzzo e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Contesto e obiettivi

Il progetto si è concentrato sul delicato tema dell’inserimento e del mantenimento lavorativo per le persone con sclerosi multipla, evidenziando una problematica significativa: su 10 persone con questa patologia, ben 6 sono escluse dal mondo del lavoro a causa delle loro disabilità. Il Barometro della SM 2023 ha rivelato che solo una persona su tre si dichiara soddisfatta del proprio impiego, segnalando la necessità di interventi mirati.

Collaborazioni Strategiche

ARCo ha rafforzato la collaborazione tra AISM ei Centri SM della Regione, promuovendo inoltre l’interazione con il Centro per l’Impiego. L’obiettivo è creare una connessione diretta tra la rete dei servizi sociali e sanitari ei servizi territoriali del lavoro. Questa sinergia è fondamentale per affrontare in modo efficace le sfide legate all’inclusione lavorativa delle persone con sclerosi multipla.

Strumenti Efficaci per un Lavoro Inclusivo

L’evento di confronto e informazione prevista per il 21 novembre, alle ore 15.00 nella sala provinciale “Figlia di Jorio” a Pescara, si propone di approfondire il tema degli strumenti efficaci per individuare e mantenere un impiego, mantenendo un equilibrio con le esigenze di vita e di cura. Esperti del settore condivideranno le loro competenze ed esperienze, offrendo soluzioni concrete e strategie pratiche.

Conclusioni

Il progetto ARCo si configura come un passo concreto verso la costruzione di una società più inclusiva e consapevole, capace di valorizzare le potenzialità delle persone con sclerosi multipla. L’evento conclusivo rappresenta un’opportunità unica per acquisire conoscenze fondamentali e promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’inclusione lavorativa. Sostenere e attuare tali iniziative è cruciale per garantire un futuro più luminoso e inclusivo per tutte le persone, indipendentemente dalle sfide che la vita può presentare.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *