Giovani in crescita: 2 percorsi di formazione socio-educativa

È attivo il bando di selezione per il progetto “Giovani in crescita”: due progetti di animazione socio-educativa e volontariato. Il bando è aperto per i giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti nel comune di Pescara e in possesso, almeno, del titolo di scuola media. Possono parteciparvi anche i cittadini extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno (valido per tutta la durata del corso) e che abbiano una buona della lingua italiana. Clicca qui per scaricare l’avviso.

Le domande di partecipazione (scarica l’Allegato A) e gli allegati (scarica l’Informativa) devono essere presentati entro le ore 13.00 del 02/12/2024.

Due progetti di animazione socio-educativa e volontariato

Giovani in Crescita è un progetto che prevede la realizzazione di 2 percorsi di animazione socio-educativa e volontariato. I giovani potranno presentare domanda per entrambi i corsi, ma saranno selezionati per uno solo, pertanto in fase di compilazione della domanda dovranno selezionare l’ordine di preferenza. In tutto i posti disponibili sono 35

Il primo percorso è “Animazione/Clown Terapia” per diventare “clown dottori”. Esso si compone di un totale 200 ore da espletare in un arco di 3 mesi. È suddiviso in 3 moduli: Modulo base, Modulo artistico, Modulo scientifico e Tirocinio pratico. È un corso che insegna a usare il sorriso, l’umorismo, la comicità, per promuovere il benessere emotivo di persone che vivono una condizione di disagio. I 20 partecipanti, previo superamento dell’esame orale, otterranno l’attestato di “Volontariato del Sorriso” propedeutico per diventare clown dottore.

Il secondo corso è “Educazione al Primo Soccorso”. Il corso insegna a gestire gli interventi in caso di piccole e grandi emergenze. Ha una durata di circa 48 ore tra teoria ed esercitazioni. Anch’esso è suddiviso in 3 moduli: Modulo Primo Soccorso e BLSD, Modulo Protezione Civile e Modulo Psicologia dell’Emergenza. Ogni modulo prevede una parte pratica. Alla fine dell’intero corso, ai 15 partecipanti sarà rilasciato il brevetto BLSD, l’attestato di partecipazione al corso di Primo Soccorso e l’attestato di partecipazione al corso base per Volontario di Protezione Civile.

I corsi si svolgeranno presso le sedi del CSV-Abruzzo, mentre le attività pratiche e laboratoriali si terranno presso enti/cooperative appositamente convenzionate.

“Giovani in crescita”: come presentare la domanda

I giovani hanno tempo fino alle ore 13.00 del 2 dicembre 2024 per presentare la domanda. Essa dovrà pervenire al Comune di Pescara utilizzando una di queste modalità:

  • consegna a mano in un plico chiuso presso l’Ufficio Protocollo del Comune (aperto dal lunedì al venerdì 9:00 – 13:00 e martedì e giovedì anche 15:00 – 17:00);
  • tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.pescara.it;
  • tramite raccomandata a.r. in un plico chiuso all’indirizzo: Comune di Pescara Settore “Politiche per il Cittadino”- Servizio “Programmazione Sociale e Misure Straordinarie per il Welfare”, piazza Italia 1, 65121 Pescara

In ogni caso l’oggetto sulla busta/plico/pec dovrà essere: “AVVISO PER LA SELEZIONE DI GIOVANI NELL’AMBITO DEL ‘PROGETTO GIOVANI IN CRESCITA’.”

Per avere maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’avviso (clicca qui). Lo Sportello Informagiovani di Pescara è a disposizione per qualsiasi altra informazione o esigenza legata alla presentazione della domanda. È possibile recaesi in Via Ilaria Alpi, n. 40; oppure consultare le pagine Instagram del CSV (clicca qui); o contattando i seguenti contatti 085.8127370/3496216724/informagiovani@comune.pescara.it

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *