“Talent Garden”: sport, musica e orientamento

Il progetto Talent Garden è partito a giugno a Pescara, si tratta di un’iniziativa per il contrasto del disagio giovanile e della povertà educativa. Una serie di attività rivolte a circa 350 giovani di età compresa fra i 10 e 17 anni. L’obiettivo è favorire la responsabilizzazione, la co-progettazione, la socialità, lo scambio tra pari, la cittadinanza attiva, la prevenzione, il contrasto alle devianze e l’inclusione. Clicca qui per scoprire di più.

I destinatari diretti sono circa 350 giovani tra i 10 e i 17 anni del territorio, tra cui adolescenti con differenti background, senza e con vulnerabilità, ossia un’utenza diversificata ed eterogenea. I destinatari indiretti del progetto sono: le famiglie e gli adulti di riferimento, operatori, scuole, abitanti del quartiere e la comunità. Il centro aggregativo “Talent Garden” si trova all’interno di un’area concessa ad uso esclusivo dal Comune di Pescara.

Attività gratuite per i ragazzi in Via Tavo

Le attività si svolgono nel Parco dell’Infanzia di via Tavo, uno spazio aggregativo situato nel cuore del quartiere periferico di Pescara Ovest denominato Villa del Fuoco/Rancitelli. Nell’area verde, grazie alla collaborazione tra istituzioni e associazioni del Terzo settore, vengono organizzate gratuitamente attività sportive, ricreative, ludiche, artistiche, scientifico-tecnologiche, percorsi educativi e di orientamento al lavoro. Calcio, pugilato educativo, atletica, musica rap, accoglienza e orientamento.

Ogni pomeriggio c’è la possibilità di seguire una disciplina sportiva, spiega Christian Ricciardi, responsabile di progetto. Si alternano dal lunedì al venerdì, calcio a 5, pugilato educativo, e atletica. Inoltre, sono già diversi i tornei organizzati nel campetto di Talent Garden, insieme con altri momenti di sport e aggregazione che hanno richiamato ragazzi e famiglie del quartiere e non solo. L’attività sportiva è portatrice di regole comportamentali, strumento di prevenzione e contrasto al bullismo, ma anche di sostegno nella gestione di emozioni e aggressività. Attraverso lo sport, inoltre, si favorisce la socializzazione e si contrasta l’isolamento sociale.

È partito anche il laboratorio di musica Rap tenuto dall’associazione ‘Artisti per il Matta’. È un’attività in cui gli adolescenti sono protagonisti dei prodotti musicali che vengono creati, usano la musica come spazio di libertà, si mettono in gioco, sperimentano modi diversi di comunicazione, imparano a divertirsi insieme. È stata avviata, infine, anche un’attività di prima accoglienza che, attraverso colloqui di presa in carico, incontra le famiglie per illustrare le possibilità offerte dal progetto e orientare i ragazzi ad un percorso di opportunità costruito insieme.

Nuove attività in partenza: una web radio e una web tv. Uno spazio di ascolto condotto da uno psicologo e gruppi di condivisione e sostegno emotivo con lo scopo di aumentare la libera espressione di sé e migliorare o riscoprire l’incontro con l’altro.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *