Il Comune di Pescara, organizza nelle giornate del 2 e 3 dicembre 2025, la nuova edizione di “ Noi al Centro, costruiamo una città inclusiva”. Un evento voluto dall’Assessore alle Politiche Sociali, Massimiliano Pignoli, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Una ricorrenza nata per sensibilizzare alla tutela dei diritti e alla partecipazione attiva delle persone con disabilità.
Due giornate interamente dedicate all’inclusione, tra testimonianze e momenti di confronto. Un appuntamento ricco di emozioni e spettacolo, grazie anche alla partecipazione di personaggi come Alessandro Siani e Vincenzo Olivieri.
“Noi al Centro, costruiamo una città inclusiva”: i dettagli dell’evento
Dopo il successo dello scorso anno, l’Assessore Pignoli, presenta il nuovo e ricco programma di “Noi al Centro”:
“Pescara ancora una volta si dimostra capofila nelle iniziative che riguardano la disabilità e il terzo settore.”
L’assessore ha voluto sottolineare che il progetto rappresenta un’occasione concreta per riflettere sul tema della disabilità, costruendo insieme una comunità più inclusiva. Soprattutto, una comunità più solidale e attenta ai bisogni delle persone con necessità speciali.
La prima di queste giornate sarà il 2 dicembre alle ore 9.30 presso il Teatro Massimo di Pescara. Una mattinata intensa e partecipata, trasmessa in diretta su Rete8. Sarà aperta dall’intervento della psicologa e musicoterapeuta Ellery Latorre che introdurrà i temi dell’inclusione e della partecipazione attiva. Successivamente, grazie al contributo degli enti del terzo settore del territorio pescarese, sul palco si alterneranno storie, esperienze e interventi dedicati al tema dell’inclusione. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sul valore reale dell’inclusione. Una giornata speciale, arricchita dalla presenza dell’attore e regista Alessandro Siani, tra momenti di riflessione e intrattenimento.
La seconda giornata, invece, si svolgerà presso l’Auditorium Flaiano avrà inizio alle ore 10.00, con un laboratorio teatrale unico, ideato e guidato dallo showman abruzzese Vincenzo Olivieri. L’ idea nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere e creare uno spazio di vera partecipazione. Un’esperienza speciale, nella quale il palco diventa uno spazio condiviso. Le persone con disabilità avranno la possibilità di mostrare le competenze che acquisiscono quotidianamente grazie ai progetti messi a terra dal Comune di Pescara e anche dalle stesse associazioni di cui fanno parte. Lo spettacolo sarà una vera e propria unione tra emozione, arte e inclusione autentica.

L’impegno del Comune: progetti, investimenti e servizi
La dirigente comunale Roberta Pellegrino ha ricordato come l’amministrazione destini ogni anno oltre tre milioni di euro ai servizi legati alla disabilità, all’interno del Piano sociale. Tra i principali interventi attivi vi sono:
- Centri diurni;
- Tirocini di inclusione;
- Assistenza specialistica nelle scuole;
- Collaborazione con circa venti associazioni del territorio.
Inoltre, la dirigente, durante la conferenza stampa ha anche sottolineato che :
“Vogliamo mettere al centro le esperienze positive, spostando l’attenzione dalla visione assistenzialistica alla valorizzazione delle competenze e delle potenzialità […] Le persone con disabilità hanno una marcia in più e con “Noi al centro” vogliamo valorizzare ciò che funziona, ciò che dà risultati, ciò che crea futuro”.
Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui.





