Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 21 presso il Teatro Massimo di Pescara si terrà la presentazione ufficiale del concorso nazionale “Le stanze della libertà”. Un’idea dell’Associazione di promozione sociale Casoli tra i borghi guidata da Antonella Allegrino. In altre parole, una serata all’insegna della Storia e dell’ironia intelligente. A tal proposito, la serata sarà arricchita dallo spettacolo “70” di Giobbe Covatta, in programma per le ore 21.15. Rilevante è infatti il suo impegno per i diritti umani e le cause umanitarie. (Biglietti acquistabili su Ciaotickets)
Tra storia e creatività: un concorso per raccontare la libertà
L’associazione Casoli tra i borghi, fondata nel 2022 da Antonella Allegrino, è attiva nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico di Casoli e dell’intero Abruzzo. In particolare, promuove progetti dedicati alla memoria storica, svolgendo un ruolo di coesione tra residenti e visitatori. D’altro canto l’associazione organizza iniziative culturali al fine di promuovere una partecipazione attiva e di comunità.
Attraverso il concorso nazionale “Le stanze della libertà” l’associazione invita autori e autrici a raccontare la libertà, confrontarsi con la grande storia mediante la scrittura di soggetti narrativi inediti. In particolare, tali racconti saranno destinati a possibili produzioni cinematografiche e/o teatrali.
Il viaggio creativo riguarda due secoli, dal 1789 al 1989. Dunque, si tratta di anni segnati da molti eventi cruciali della Storia. Per esempio, la rivoluzione francese, la Dichiarazione dei Diritti dell’uomo o ancora la caduta del Muro di Berlino. Momenti storici che hanno ridisegnato soprattutto il concetto di libertà.
I partecipanti dovranno fondere questo periodo storico con la microstoria legata al Palazzo Tilli di Casoli. Un edificio settecentesco che diverrà un luogo narrativo in cui i diritti umani prendono forma, si evolvono e si trasformano.
Il progetto si concluderà con la scelta di un vincitore che avrà una grande opportunità, ossia sviluppare una sceneggiatura e trasformarla in una produzione audiovisiva o teatrale.
Chi può partecipare?
Il concorso è aperto a:
- sceneggiatori, scrittori e film maker;
- professionisti ed esordienti del cinema, teatro e televisione;
- studenti universitari e giovani autori interessati alla scrittura creativa;
- studiosi e appassionati di storia, diritti umani e narrazione civile.
Per avere maggiori informazioni e iscriversi al concorso è possibile contattare il numero: 3272817310 o all’email casolitraiborghi@gmail.com
Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui.






