La Fondazione Pescarabruzzo da più di 30 anni si impegna in attività di volontariato e di promozione culturale per una crescita sociale e artistica della comunità abruzzese. Un impegno solidale e culturale gestendo due dei musei più importanti della città. Inoltre per incrementare le attività e per inglobare i giovani nella loro fondazione collabora con il Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo, nel progetto “Io,Tu…Volontari!”.
La Fondazione Pescarabruzzo e il suo impegno per il territorio
La fondazione Pescarabruzzo è un’ente no profit con scopi di utilità sociale e promozione dello sviluppo economico. Le sue attività si concentrano nella città di Pescara, ma negli ultimi anni vuole diventare un punto di riferimento per l’intera Regione Abruzzo. La Fondazione mira ad iniziative verso una conoscenza del territorio, elaborando e promuovendo economicamente progetti innovativi sociali e culturali.
Nello specifico, la fondazione ha acquistato e riqualificato aree di interesse commerciale nel cuore della città di Pescara. Infatti, oltre a cinema e tanti altri eventi, la fondazione si impegna quotidianamente nella gestione di due musei:
- l’Imago Museum – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
- il CLAP Museum (Comics · Lab · Art · Pescara), un museo laboratorio unico.
Un modo diverso e creativo di vivere e conoscere la città di Pescara.
IMAGO MUSEUM: un Museo di arte Moderna e Contemporanea
Il polo museale Imago Museum sorge tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Sacro Cuore nel pieno centro di Pescara. Uno storico palazzo dell’Ex Banco di Napoli, acquistato nel 2013 dalla Fondazione Pescarabruzzo e trasformato in una ricchezza d’arte.
Infatti, al suo interno sono presenti 4 sale espositive con mostre permanenti di arte contemporanea e arte moderna. In più è possibile ammirare collezioni di artisti impressionisti e figurativi del 900. Un gioiello urbano, che permette ai visitatori di scoprire e interpretare le tendenze artistiche del passato e della contemporaneità.
Gli Orari di Apertura sono: dal martedì alla domenica dalle ore 10:30 alle 13:30, e dalle ore 16:00 alle 20:00. Il costo del biglietto per le mostre permanenti e temporanee è di 12 (ingresso intero) oppure 8 euro (ingresso ridotto).
Il Museo del Fumetto: Il CLAP MUSEUM
Il Clap Museum rappresenta una rarità nel cuore di Pescara, sita in via Nicola Fabrizi,194. Un museo laboratorio progettato per accogliere mostre permanenti e temporanee, immergendosi completamente nel mondo della Nona Arte, il Fumetto.
In particolare, un’ area del polo museale è dedicata alla collezione del genio creativo, di Andrea Pazienza, pittore e fumettista italiano. Un artista rivoluzionario che ancora oggi rappresenta un’ interprete della controcultura Underground degli anni ’70 e ’80. Con le sue creazioni riesce ancora ad appassionare i ragazzi, questo grazie alle affinità con i fumettisti contemporanei.
Inoltre attualmente al Clap Museum è presente una mostra temporanea dell’illustratore Emanuele Luzzati, che espone una delle sue creazioni meno conosciute, il “fumetto lirico” SOB!. Un progetto multidisciplinare che unisce illustrazione, musica, danza e teatro, e che invita il visitatore ad una riflessione sull’indifferenza. L’intento è di sottolineare l’importanza di reagire agli eventi disastrosi con speranza, creatività e solidarietà.
Sarà possibile visitare questa mostra temporanea fino al 15 giugno 2025 dal martedì alla domenica dalle ore 10:30 alle 13:30, e dalle ore 16:00 alle 20:00. L’ingresso al Clap Museum è di 8 euro per il biglietto intero, e di 6 euro per il biglietto ridotto.
La Collaborazione della Fondazione Pescarabruzzo con il CSV Abruzzo
Paolo Ferri rappresentante della Fondazione Pescarabruzzo racconta così la collaborazione con il CVS Abruzzo:
“Noi abbiamo aderito con grande piacere al progetto del Centro Servizi per il volontariato in qualità di fondazione Pescarabruzzo. Grazie alla collaborazione con il CSV Abruzzo, questi spazi diventano luoghi di formazione e sperimentazione per i giovani volontari, che non solo imparano, ma portano nuove idee, creatività e strumenti innovativi alla comunicazione museale”.
La fondazione Pescarabruzzo per il progetto “Io, Tu..Volontari!” del CSV Abruzzo ha ospitato gli studenti del Liceo Artistico Musicale Coreutico “Misticoni Bellisario” e del Liceo Statale “Guglielmo Marconi” di Pescara per vivere un’esperienza di inclusione e volontariato.
Inizialmente, il fulcro centrale delle attività dei ragazzi è stata la comunicazione. L’obiettivo è spingere sulla fantasia e creatività dei ragazzi, affinché possano esprimere le proprie idee. In particolare, le attività previste all’interno del progetto hanno puntato alla creazione di contenuti audiovisivi multimediali che ampliassero la visibilità e la conoscenza dei due musei sul territorio pescarese.
Inoltre i ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere come accogliere i visitatori nel museo, e come raccontare tutte le opere esposte, creando ad esempio le didascalie semplificate per ragazzi più giovani e/o bambini. Da qui è nata anche l’idea di realizzare una visita guidata, accogliendo i loro compagni di classe, così per un giorno sono stati operatori museali. Una vera e propria occasione per valutare le proprie capacità e il proprio interesse verso una futura opportunità lavorativa.
Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui.