Alle Genti D’Abruzzo si festeggia l’Unità d’Italia con l’evento Bagno Borbonico

In occasione del 164º anniversario dell’Unità D’Italia, il Centro di Produzione Teatrale, Florian MetaTeatro, presenta l’evento: “BAGNO BORBONICO: Un tuffo nel passato”. Un’esperienza unica da vivere presso il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, sabato 22 marzo 2025 alle ore 17.30.

Frutto di una continua collaborazione tra gli operatori museali e gli attori, lo spettacolo è ideato e creato su misura per il Museo. Infatti, la visita spettacolo è ambientata nell’Ala Risorgimentale del Museo delle Genti D’Abruzzo, luogo del Carcere Borbonico di Pescara. Un simbolo della città che è testimonianza della costruzione dell’identità borghese del passato. Un’atmosfera unica, che lascia spazio alla curiosità e all’immaginazione.

Alle Genti D’Abruzzo si festeggia l’Unità d’Italia con un evento da non perdere: Bagno Borbonico

“Bagno Borbonico” è l’evento conclusivo della rassegna teatrale “TUTTI A TEATRO! che si è svolta tra il 2024 e il 2025 anche con la partecipazione di Famiglie e delle Scuole.

Gli ospiti saranno invitati ad entrare e scoprire con i propri occhi, i luoghi di un carcere durissimo, costruito dai Borboni che nell’ 800 trasformarono in un “Bagno penale“. Nome dato alle prigioni che si trovavano spesso sotto il livello del mare. All’interno della fortezza pescarese, furono arrestati e rinchiusi molti patrioti abruzzesi che lottarono per i lori ideali di libertà e democrazia.

Un percorso nel quale i visitatori potranno conoscere una storia, in parte sconosciuta della città di Pescara, attraverso il racconto della voce narrante di un prigioniero, interpretato dall’attore Umbero Marchesani. Un vero e proprio tuffo nel passato in una scenografia naturale, circondata anche dalle voci fuori campo di Massimo Vellaccio, condirettore del Florian e di Giulia Basel, autrice del testo e regista.

Paolo Verlengia, scrittore e creatore di eventi culturali, descrive così questo evento di grande successo: 

“…lo spettacolo coinvolge soprattutto per le microstorie ed i dettagli minimi

contenuti nei suoi risvolti più interni… per lo spettatore si apre uno scrigno di

sorprese e scoperte continue, come un disegno di cerchi concentrici… il sodalizio tra

le realtà del museo e del teatro per una comunicazione attrattiva ed interattiva”

Informazioni, prenotazioni e tariffe: contatta il Florian Metateatro

I posti per la visita-spettacolo sono limitati, perciò è consigliata la prenotazione.

Il costo del biglietto è di 11 euro, per i bambini e i ragazzi a partire dagli 8 anni, e per le loro famiglie, comprensivo della visita libera al Museo delle Genti.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Centro di Produzione Teatrale Florian MetaTeatro al numero: 0854224087, oppure al numero: 3920496655 (anche tramite Whatsapp).

 

Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui.

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *