Artemide: attività per ragazzi anche in estate

Un “cantiere” aperto, attività anche nei mesi estivi, in più zone della città. Una rete costruita dal progetto Artemide: artefice del tuo futuro, promosso dall’Associazione Didattica Teatrale APS. Per l’occasione il Comune di Pescara, l’Università d’Annunzio, le Scuole e le Associazioni di terzo settore si uniscono per contrastare la crescita delle disuguaglianze e delle povertà educative.

La città si fa scuola aperta…al futuro

Artemide è il progetto vincitore del bando finanziato dell’Unione Europea sulle misure per la Next Generation previste dal PNRR M5C3.

Il progetto si sviluppa nelle scuole e negli spazi pubblici interni e attorno alle scuole di Pescara. Prende così vita una intera “città educante”, ispirata alle buone pratiche di tante città italiane ed europee, ma con iniziative e metodologie educative innovative. Si vuole promuovere una visione di scuola aperta e inclusiva, dove è la città stessa a farsi scuola. La scuola, d’altra parte, si apre alla città e alle comunità che la abitano e la rendono viva e ospitale.

Il Comune di Pescara, l’Università d’Annunzio, le Scuole e le Associazioni di terzo settore hanno attivato una rete di attività formative, artistiche e di educazione alla cittadinanza attiva. Genitori e insegnanti saranno coinvolti in un progetto per contrastare la crescita delle disuguaglianze e delle povertà educative.

Nel mese di aprile era stata inaugurata una WEB TV gestita esclusivamente da ragazzi. È possibile approfondire leggendo l’articolo dedicato al progetto, cliccando qui. Infatti Artemide è un progetto trans-generazionale che nasce dalla volontà di integrare il percorso educativo dei minori, contrastando la dispersione scolastica. L’obiettivo primario è mantenere a scuola, nei prossimi due anni, 135 minori a rischio esclusione scolastica.

Eventi e corsi gratuiti per ragazzi/e da 11 a 17 anni, famiglie e insegnanti

Gli eventi e i corsi si terranno presso l’Istituto Comprensivo Pescara 1 e sono completamente gratuiti. Dal 17 giugno al 31 luglio i ragazzi potranno scegliere l’attività che preferiscono di mattina e/o pomeriggio. Per partecipare è sufficiente presentarsi al primo incontro e firmare documento d’iscrizione.

Teatro, musica, eventi, racconti, architettura creativa, cinema, giocoleria, social media e Web TV. Tra le attività offerte alcune sono destinate anche ai genitori e agli insegnanti, per aiutarli nel supporto alla relazione emotiva. È possibile visitare il sito dell’ente capofila del progetto, Didattica Teatrale, per vedere la locandina con tutte le date (clicca qui).

Didattica Teatrale ente capofila del progetto. Scopriamo insieme le attività dell’Associazione.

L’Associazione Didattica Teatrale APS è stata fondata nel 2006. Il suo scopo è applicare il linguaggio del teatro al mondo della Pedagogia e della Formazione dell’Essere Umano. La sua presidente è la Dott.ssa Serenella di Michele.

Il Teatro Pedagogico concepisce l’Arte come veicolo per la formazione della persona il linguaggio teatrale come uno dei possibili linguaggi esperienziali per la scoperta del sé. 

Didattica teatrale applica il linguaggio teatrale ad un’offerta formativa complessa: rivolge corsi di teatro a tutte le fasce di età e corsi di alta formazione professionale agli insegnanti, educatori, professionisti e aziende. Per approfondire le attività svolte dall’associazione è possibile visitare il loro sito cliccando qui.

Dall’ottobre del 2014 il Prof. Jurij Alschitz, direttore artistico del AKT-ZENT (The World Theatre Training Institute) Ente di ricerca teatrale riconosciuto dall’UNESCO, tiene seminari a cadenza semestrale di Alta Formazione Pedagogico-Teatrale. Il professore è una delle figure contemporanee più influenti nell’ambito della Pedagogia Teatrale. Il Centro di Pedagogia è legato all’Associazione e si chiama Istituto Italiano di Pedagogia Teatrale, oggi è il primo in Abruzzo e uno dei più grandi dell’intero territorio Nazionale. Per approfondire le attività che svolge è possibile visitare il sito cliccando qui.

 

Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative

del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui e condividile con noi!

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *