Concorso-calendario dell’Associazione “Domenico Allegrino”

Il concorso-calendario “Cresce la solidarietà, cresce l’uomo” organizzato dall’Associazione “Domenico Allegrino” ha visto vincitrice una studentessa del Misticoni. La giovane ha vinto una borsa di studio.

“Linfa vitale” è il titolo dell’opera vincitrice della borsa di studio

Maria Lorenza Ferrara, studentessa della 2H del Liceo Mibe di Pescara, è l’autrice del disegno vincitore. L’opera dal titolo “Linfa vitale”, si è aggiudicata la terza borsa di studio assegnata dall’Associazione “Domenico Allegrino” Odv. Il tema del concorso-calendario “Cresce la solidarietà, cresce l’uomo” era “La mia vita, che capolavoro!”. Il premio sarà utilizzato per l’acquisto di materiale didattico.

L’opera prodotta da Maria Lorenza Ferrara figura tra quelle pubblicate nel calendario che l’associazione realizza ogni anno. La studentessa ha ricevuto il premio da Antonella Allegrino, fondatrice dell’associazione. Presenti anche le docenti Barbara Zallocco, referente di sede del Misticoni, e Anna Barbara Nardella, insegnante di discipline grafico-pittoriche e scenografiche.

Già ad aprile erano state assegnate 2 borse di studio. Infatti, altri due studenti del Mibe, Mattia Belfiore e Luiza E. Stefan, avevano ritirato il premio in occasione della cerimonia del “Sì all’Uomo” – Premio nazionale “Domenico Allegrino”

Il concorso-calendario. Di cosa si tratta?

Gli studenti del Mibe partecipano ogni anno al concorso-calendario producendo opere di grande fantasia e creatività. Quest’anno sono circa 2000 i avori realizzati da alunni delle scuole primarie e secondarie del territorio regionale. Ma al concorso-calendario partecipano anche degli adulti. Questa è la diciannovesima edizione consecutiva. Sono oltre 30mila gli studenti e gli adulti che hanno prodotto opere per un totale di circa 33 mila lavori presentati.

La presidente dell’associazione “Domenico Allegrino”, Antonella Allegrino spiega che i lavori colgono pienamente i valori che si intendono promuovere attraverso questa iniziativa. Valori come l’amore per la vita, per la famiglia, per la natura e per l’arte, l’importanza della solidarietà e della fratellanza. Il messaggio che si vuole diffondere è che “non si vive solo per se stessi, ma che il nostro tempo e le nostre risorse vanno dedicate anche agli altri.”

Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative

del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui e condividile con noi!

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *