Riparte la campagna di prevenzione contro le truffe agli over 65. Sportelli di ascolto, numero verde, postazioni nei mercati e incontri nei condomini e nelle parrocchie. Il progetto si concluderà ad agosto.
Giunta alla terza edizione, questa campagna intende contrastare un fenomeno rilevante, che colpisce anziani fragili e soli. L’intento è sensibilizzare i familiari che li assistono, gli amministratori di condominio e l’intera cittadinanza.
La locandina e il progetto
Il progetto, denominato “Stop alle truffe” prevede varie azioni ideate per informare e supportare gli anziani.
Il progetto è promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali e alla Sicurezza Urbana del Comune di Pescara, finanziato dal Ministero dell’Interno e realizzato dall’Associazione “Domenico Allegrino” Odv. In data 23 aprile 2024, nella Sala Giunta del Comune di Pescara, sono state presentate le attività in programma. Presenti il Sindaco Carlo Masci, il Vicesindaco Adelchi Sulpizio, il Prefetto Flavio Ferdani, il Comandante della Polizia Municipale Danilo Palestini e la presidente dell’ Associazione “Domenico Allegrino” Odv Antonella Allegrino.
Sul sito del Comune di Pescara, è consultabile cliccando qui una brochure con numerosi consigli per tenere lontani i truffatori e informazioni sui servizi presenti sul territorio. È già attivo il Numero Verde gratuito 800 002082, operativo dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.
Le truffe: “Non è solo oro quello che rubano”. La conferenza stampa
Gli interventi nel corso della conferenza stampa sono stati piuttosto unanimi: la truffa è un rato meschino, operato ai danni di persone che vivono in condizioni di fragilità e solitudine. Effettivamente, lo scopo di questo progetto è di offrire agli anziani un’assistenza valida per difendersi dai truffatori.
Le parole pronunciate dai relatori vertono tutte sulla necessità di non isolare i soggetti deboli. Infatti spesso gli anziani sono ostaggi della vergogna e della paura di rivolgersi alle forze dell’ordine. Di particolare rilievo è stato l’episodio riporatto dal Vicesindaco Sulpizio:
“Sono rimasto molto colpito dal racconto che mi ha fatto, quattro anni fa, una signora alla quale avevano rubato la fede del marito deceduto. Era sconvolta non per il valore economico dell’oggetto, ma per quello affettivo e si vergognava perché non sapeva cosa dire ai familiari che l’avrebbero rimproverata per aver fatto entrare in casa degli estranei. Ecco perché abbiamo scelto come slogan della campagna di prevenzione la frase: ‘Non è solo oro quello che rubano’. L’aspetto più importante non è il valore economico di ciò che viene sottratto alla vittima, ma sono le conseguenze psicologiche che subiscono le persone anziane”.
Le attività previste dal progetto “Stop alle truffe”
Nei quattro Centri di aggregazione per la longevità attiva sono già presenti gli sportelli di ascolto “Sos truffa”. Quindi operatori esperti nel contatto telefonico recepiscono eventuali emergenze, ascoltano dubbi, paure e richieste degli anziani e dei cittadini. Gli sportelli sono aperti nei seguenti orari:
- martedì, dalle 15.30 alle 18.30, nel centro di aggregazione per la longevità attiva di via Di Sotto, 8/12
- mercoledì, dalle 9 alle 12, nel centro di aggregazione per la longevità attiva di via Nazionale Adriatica Nord, 486
- mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30, nel centro di aggregazione per la longevità attiva di via Stradonetto, 73
- giovedì, dalle 15.30 alle 18.30, nel centro di aggregazione per la longevità attiva di via Cesano, 5
Sensibilizzazione nei mercati rionali, nei condomini e nelle parrocchie
Sono state allestite anche postazioni nei mercati rionali dalle 9:00 alle 12:00, per distribuire materiale informativo alla cittadinanza. Tali banchetti, personalizzati con la grafica della campagna “Stop alle truffe”, si possono trovare:
- il lunedì al mercato di via Pepe;
- il martedì al mercato di Zanni (via Carlo Alberto Dalla Chiesa) o di S. Donato (via Rio Sparto);
- il mercoledì al mercato sulla Strada parco (zona davanti al Bingo);
- il giovedì al mercato dei Gesuiti (via Maestri del Lavoro);
- il venerdì al mercato dei Colli (Largo Madonna dei Sette Dolori)
Nelle postazioni, oltre agli operatori dell’Associazione “Domenico Allegrino”, saranno presenti le “Sentinelle di quartiere” (percettori di Adi/Sfl assegnati ai Puc) che diffonderanno guide anti-truffa anche nei quartieri.
Rilevante è il video realizzato. I protagonisti sono persone anziane che raccontano di truffe, subite o sventate, e parlano della percezione della sicurezza e dei loro timori. Il filmato verrà proiettato nel corso delle assemblee nei condomini e nelle parrocchie. Durante questi gli incontri verranno raccolte testimonianze di over 65 e cittadini, che saranno inserite in una pubblicazione tascabile da distribuire alla popolazione.
Inoltre sono attive le pagine Facebook (cliccando qui) e Instagram (cliccando qui).
Sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative
del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative? Clicca qui e condividile con noi!