Vai al contenuto
  • Call Us at : (888)2002-234
  • Booking online
  • FAQ
  • Help Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Servizi
  • News
  • Contatti
Entra in contatto con noi
News

Catalogo dei servizi di trasporto per persone disabili

  • Marzo 28, 2024
  • Nessun commento

Pubblicato sul sito del Comune di Pescara l’avviso per l’iscrizione nel “Catalogo dei soggetti erogatori di servizi di trasporto a favore delle persone con disabilità”. Le iscrizioni sono già aperte e saranno attive per tutto il periodo di erogazione del servizio, ovvero fino al 31/12/2025.

Di qualche tempo fa l’avviso che mirava a selezionare gli Enti del Terzo Settore cui affidare la gestione dei “Centri diurni per l’inclusione delle persone con disabilità” – Asse Tematico Area 2C – “Interventi per il sostegno alle disabilità complesse e per l’autonomia e l’inclusione sociale della persona”  del Piano sociale d’ambito distrettuale 2023-2025 – Ecad 15 – Pescara. Consulta cliccando qui l’articolo. Il Comune ha pubblicato un nuovo avviso per permettere agli operatori di iscriversi ad un catalogo, per fornire un servizio di trasporto ai soggetti disabili che si recano in questi centri.

Il catalogo: i requisiti per iscriversi

L’avviso e i moduli per la domanda sono consultabili sul sito del Comune di Pescara (cliccando qui) alla voce “Formulari” e per qualsiasi chiarimento e precisazione si rimanda allo stesso.

Possono presentare richiesta di iscrizione al catalogo tutti gli operatori che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla CCIAA competente per territorio, per la specifica attività oggetto dell’avviso;

oppure

  • iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo Settore, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del terzo settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117);
  • espressa previsione nel proprio statuto/atto costitutivo dello svolgimento dell’attività per cui si richiede l’iscrizione;
  • possesso (proprietà, noleggio o comodato d’uso) di almeno un mezzo idoneo omologato ad autorizzato per il trasporto di disabili con carrozzella (pedana idraulica o similare, adeguati sistemi di ancoraggio al pianale e alla persona disabile). Nello specifico anche i mezzi utilizzati devono rispettare delle caratteristiche, tra cui:
    • essere immatricolati e conformi alle disposizioni contenute nella circolare del Ministero dei Trasporti 11 marzo 1997, n.23/97;
    • possedere dei requisiti d’idoneità alla circolazione e omologazione di cui all’art.75 del Codice della strada;
    • essere in regola con le revisioni generali e annuali previste dall’art. 80 del D.Lgs. 285/92 (Codice della strada), pienamente rispondenti ad ogni altra prescrizione per legge;
    • essere provvisti di adeguata copertura assicurativa estesa anche al conducente e ai trasportatori;
    • dotati di impianti di condizionamento e riscaldamento, atti a garantire condizioni ambientali accettabili durante i periodi estivo ed invernale;
    • essere dotati del dispositivo di “blocco apertura porte” a veicolo in movimento, di “blocco veicolo a porte aperte”, nonché delle cinture di sicurezza come previsto dalla normativa vigente, per leggere gli ulteriori obblighi è possibile consultare il punto 7 dell’avviso integrale;
    • avere disponibilità di un autista, in possesso di patente di guida e di eventuale carta di qualificazione del conducente prescritta per la conduzione del mezzo utilizzato;
    • avere disponibilità di un accompagnatore in grado di garantire l’assistenza all’utente qualora se ne ravvisi la necessità.

Tali requisiti devono essere conservati per tutta la durata degli interventi, il loro venire meno comporta la cancellazione dal catalogo. 

Presentazione della domanda: documenti e modalità

La domanda d’iscrizione al catalogo dei servizi di trasporto deve essere redatta su apposito modulo e sottoscritta dal Legale Rappresentante. Può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, per tutta la durata dell’intervento, ovvero fino al 31/12/2025. Le domande possono essere presentate con le seguenti modalità:

  • a mano in busta chiusa, tramite consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Ente, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00;
  • a mezzo raccomandata a.r o tramite corriere privato, in plico chiuso al seguente indirizzo: Comune di Pescara – Settore “Politiche per il Cittadino”, Servizio Gestione politiche Sociali, Piazza Italia n.1, 65121 Pescara;
  • a mezzo pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.pescara.it

 

La domanda dovrà essere corredata dei seguenti documenti:

  • copia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante;
  • statuto/atto costitutivo dell’Ente;
  • elenco degli automezzi utilizzati, con indicazione del modello e della targa e con dichiarazione che almeno uno di essi sia omologato ed autorizzato per il trasporto di disabili con carrozzella;
  • copia dei libretti di circolazione;
  • copia delle polizze assicurative.

 

Sulla busta della domanda e nell’oggetto della PEC deve essere riportata la seguente dicitura: “Domanda di iscrizione al Catalogo dei soggetti erogatori di servizi di trasporto a favore delle persone con disabilità”. 

Qualora  venga meno anche solo uno dei requisiti previsti dal presente avviso è prevista la cancellazione dal catalogo, inoltre è possibile la cancellazione su richiesta dell’operatore interessato. Le istanze acquisite verranno istruite dal RUP che redigerà il relativo “catalogo” inserendo i nominativi in ordine alfabetico. Il Comune procederà con cadenza quindicinale all’aggiornamento dell’elenco degli erogatori dei servizi di trasporto aderenti all’iniziativa. Il catalogo, così redatto, potrà essere utilizzato dall’Amministrazione Comunale anche per la realizzazione di ulteriori progetti che prevedono l’erogazione di contributi per l’acquisto di servizi di trasporto per disabili.

I beneficiari e i costi del servizio

I beneficiari sono persone disabili che si recano nei “Centri diurni per l’inclusione delle persone con disabilita”, e per loro il servizio deve essere garantito nei giorni e nelle ore di apertura dei suddetti centri. I beneficiari devono essere residenti nel comune di Pescara e possedere la certificazione di disabilità grave e/o non autosufficienza ai sensi dell’allegato 3 del D.P.C.M. n.159/2023 (legge 104/92 art. 3 comma 3 e/o invalidità con accompagnamento), essere in carico all’UVM di Pescara. Essi possono selezionare dal catalogo gli operatori in autonomia.

Il pagamento del servizio è effettuato direttamente dal beneficiario, che poi sarà rimborsato dall’amministrazione comunale presentando la documentazione comprovante l’avvenuta fruizione del servizio (scheda servizio e fattura/ricevuta) e il relativo pagamento (attestazione di avvenuto pagamento a mezzo bonifico/bancomat/carta di credito/bollettino postale). Non saranno rimborsati pagamenti in contanti. I costi del servizio devono essere indicati dall’ente erogatore al momento dell’iscrizione al catalogo, secondo quanto previsto nell’allegato modulo di domanda (All. A). Gli stessi devono intendersi lordi e verranno pubblicati nel catalogo.

 

Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative

del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui e condividile con noi!

Facebook
Twitter
Email
Stampa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato!

Articoli & News

Osteopatia e inclusione:i progetti di Abaton Onlus a Pescara 
Osteopatia e inclusione:i progetti di Abaton Onlus a Pescara 
Agosto 22, 2025
Campus di fine estate con la Fondazione Genti d'Abruzzo
Campus di fine estate con la Fondazione Genti d’Abruzzo
Luglio 29, 2025
Matta#Aperto 2025: tributo alla Pace nella città di Pescara
Matta#Aperto 2025: tributo alla Pace nella città di Pescara
Luglio 18, 2025
Spazio ai giovani con il corso teatrale digitale gratuito
Spazio ai giovani con il corso teatrale digitale gratuito
Giugno 27, 2025
Accetta il consiglio: debutto sognante per 15 giovani attori
Accetta il consiglio: debutto sognante per 15 giovani attori
Giugno 20, 2025
Impara divertendoti: Campo scuola della Protezione civile
Impara divertendoti: Campo scuola della Protezione civile
Giugno 9, 2025

App disponibile per smartphone Android ed Apple, smart tv e smart speakers.

Se sei un'associazione inviaci le notizie riguardanti le vostre attività e/o iniziative.

Inviaci il tuo comunicato stampa

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato!

Facebook-f Instagram Twitter Youtube
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Team
  • Articoli & News
  • Contatti
Servizi
  • Sportello di ascolto
  • Ricerca assistenti domiciliari
  • Servizio di trasporto
  • Ritiro e consegna referti, farmaci e presidi
  • Giornale radio PUF
Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini di utilizzo
  • Accessibilità digitale
Copyright © 2023 PUF Pescara | Punto unico fragilità | Sito realizzato da LBCOMPANY.
Accessibilità
Modalità di accessibilità
Modalità provvisoria per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
Modalità di disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità Cecità
Consente l'utilizzo del sito con il tuo screen-reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Dizionario online
    Esperienza leggibile
    Ridimensionamento del contenuto
    Predefinito
    Lente di ingrandimento del testo
    Carattere leggibile
    Amichevole per la dislessia
    Evidenzia i titoli
    Evidenzia collegamenti
    Ridimensionamento dei caratteri
    Predefinito
    Altezza della linea
    Predefinito
    Spaziatura del carattere
    Predefinito
    Allineato a sinistra
    Allineato al Centro
    Allineato a destra
    Esperienza visivamente piacevole
    Contrasto scuro
    Contrasto leggero
    Monocromo
    Alto contrasto
    Alta saturazione
    Bassa saturazione
    Regola i colori del testo
    Regola i colori del titolo
    Regola i colori di sfondo
    Orientamento facile
    Suoni muti
    Nascondi immagini
    Nascondi Emoji
    Guida alla lettura
    Fermare le animazioni
    Maschera da lettura
    Evidenziare al passaggio del mouse
    Evidenzia Messa a fuoco
    Grande cursore scuro
    Grande cursore luminoso
    Lettura cognitiva
    Tastiera virtuale
    Tasti di navigazione
    Navigazione vocale

    PUF

    Dichiarazione di Accessibilità

    • pufpescara.it
    • Settembre 6, 2025

    Stato di conformità

    Crediamo fermamente che internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque, e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.

    Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo ad aderire nel modo più rigoroso possibile alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettarle ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone cieche, con disabilità motorie, visive, cognitive e altro ancora.

    Questo sito utilizza diverse tecnologie per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un’interfaccia di accessibilità che consente agli utenti con disabilità specifiche di personalizzare l’interfaccia e l’aspetto del sito in base alle proprie esigenze.

    Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background per ottimizzare costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione modifica il codice HTML del sito, adattandone la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo usati da persone cieche e per le funzioni da tastiera usate da chi ha disabilità motorie.

    Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per miglioramenti, saremo lieti di ascoltarti. Puoi contattare i responsabili del sito all’indirizzo email sportello.puf.pescara@gmail.com

    Lettori di schermo e navigazione da tastiera

    Il nostro sito implementa le tecniche ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che le persone cieche che utilizzano lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare tutte le funzioni del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve un messaggio per attivare il Profilo Lettore di Schermo per navigare in modo efficace. Ecco come il nostro sito soddisfa alcuni dei requisiti fondamentali per i lettori di schermo, con esempi di codice:

    1. Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza il sito in profondità per garantire la conformità anche durante gli aggiornamenti. In questo processo forniamo ai lettori di schermo dati utili tramite attributi ARIA: etichette corrette per i moduli, descrizioni per le icone (social, cerca, carrello, ecc.), indicazioni di validazione, ruoli degli elementi (pulsanti, menu, finestre popup, ecc.). Inoltre, il processo analizza le immagini e fornisce descrizioni significative con tecnologia di riconoscimento immagini (ALT tag), ed estrae testi tramite OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni, basta premere Alt+1. Gli utenti ricevono un messaggio automatico per attivare la modalità appena entrano.

      Compatibile con i principali lettori di schermo: JAWS, NVDA, ecc.

    2. Ottimizzazione per la tastiera: il processo in background modifica l’HTML del sito e aggiunge comportamenti JavaScript per renderlo navigabile da tastiera. Permette l’uso dei tasti Tab e Shift+Tab per navigare, delle frecce per i menu a tendina, Esc per chiuderli, Enter per attivare pulsanti/link, le frecce per radio/checkbox e Space o Enter per selezionarli. È presente anche un menu di navigazione rapida e salta contenuti, accessibile con Alt+1 o come primo elemento del sito. Le finestre popup vengono gestite spostando automaticamente il focus su di esse.

      Sono disponibili scorciatoie: “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti), “G” (grafica).

    Profili di disabilità supportati sul nostro sito

    • Modalità sicura per epilessia: elimina animazioni lampeggianti e combinazioni di colori rischiose per persone con epilessia.
    • Modalità per ipovedenti: adatta il sito per utenti con problemi visivi come vista deteriorata, visione a tunnel, cataratta, glaucoma, ecc.
    • Modalità per disabilità cognitive: offre opzioni di assistenza per utenti con disabilità cognitive (dislessia, autismo, ictus, ecc.) per focalizzarsi meglio sugli elementi essenziali.
    • Modalità per ADHD: aiuta le persone con ADHD o disturbi neuroevolutivi a leggere e concentrarsi riducendo le distrazioni.
    • Modalità per non vedenti: rende il sito compatibile con i lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack.
    • Profilo navigazione da tastiera (disabilità motorie): consente l’uso del sito tramite tastiera con i tasti Tab, Shift+Tab ed Enter. Include scorciatoie come “M”, “H”, “F”, “B”, “G”.

    Regolazioni aggiuntive dell’interfaccia, design e leggibilità

    1. Regolazione dei font – possibilità di aumentare/diminuire la dimensione, cambiare il font, spaziatura, allineamento, altezza delle righe, ecc.
    2. Regolazione dei colori – selezione di profili di contrasto (chiaro, scuro, invertito, monocromatico). Possibilità di cambiare colori di titoli, testi e sfondi con oltre 7 combinazioni.
    3. Animazioni – gli utenti epilettici possono disattivare tutte le animazioni (video, GIF, transizioni CSS) con un clic.
    4. Evidenziazione dei contenuti – possibilità di evidenziare link e titoli o elementi focalizzati/sottoposti a passaggio del mouse.
    5. Disattivazione audio – utile per chi usa dispositivi acustici, consente di silenziare l’intero sito con un clic.
    6. Disordini cognitivi – integrazione con Wikipedia e Wiktionary per spiegare termini, acronimi, gergo, ecc.
    7. Funzioni aggiuntive – cambio colore/dimensione del cursore, modalità di stampa, tastiera virtuale, e altro.

    Compatibilità con browser e tecnologie assistive

    Miriamo a supportare il maggior numero possibile di browser e tecnologie assistive per offrire agli utenti libertà di scelta. Lavoriamo per supportare i principali sistemi che coprono oltre il 95% del mercato: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS, NVDA.

    Note, commenti e feedback

    Nonostante i nostri sforzi per rendere il sito accessibile a tutti, potrebbero esserci pagine o sezioni ancora non pienamente accessibili o in fase di aggiornamento. Continuiamo a migliorare l’accessibilità, aggiungendo nuove funzionalità e adottando tecnologie avanzate. Per qualsiasi assistenza, contattaci all’indirizzo sportello.puf.pescara@gmail.com