Per la prima volta a Pescara e provincia, le istituzioni e gli enti del terzo settore propongono un progetto rivolto esclusivamente alle persone con disturbo dello spettro autistico. Il progetto, che dispone di 481.271 euro (Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità), ha lo scopo di affrontare il tema non solo sotto l’aspetto sanitario ma anche sociale.
Il progetto
“Pescara Social Aut…” è il progetto, dedicato alle persone con disturbo dello spettro autistico, presentato questa mattina in Comune dal sindaco Carlo Masci e dall’assessore alla Disabilità Nicoletta Di Nisio, e mira ad alleggerire le famiglie e a garantire a tutti inclusione sociale e lavorativa.
Le associazioni aderenti
Il progetto nasce da un avviso della Regione Abruzzo, che ha messo a disposizione le risorse. Il progetto è stato ideato dalla collaborazione tra gli ambiti distrettuali sociali (Ads) della provincia di Pescara, la Asl, l’Associazione Autismo Abruzzo, la Fondazione Oltre le Parole Onlus, la Fondazione Papa Paolo VI, la Fondazione ANFFAS Pescara La Gabbianella, l’Associazione Diversuguali ODV e l’Associazione La Città dei Ragazzi.
I beneficiari del progetto e le azioni che esso prevede
Sono due le azioni previste dal progetto in favore dei beneficiari. La prima si chiama “Compagno adulto” e prevede percorsi di assistenza alla socializzazione. Una figura professionale, denominata “Compagno-Adulto”, affiancherà i giovani nelle attività di vita quotidiana. La seconda si chiama “Laboratori occupazionali e Coaching” e prevede percorsi sperimentali per la formazione e l’inclusione lavorativa attraverso sei laboratori al mese. Sono previste anche un’attività di Coaching individuale, una volta al mese e un rimborso spese per il trasporto. Il progetto avrà una durata di 12 mesi.
Come accedere al progetto?
L’avviso (visionabile cliccando qui) per l’individuazione dei beneficiari pubblicato oggi, 29/02/2024, sul sito del Comune, scade il 20/03/2024. Il documento indica i requisiti di accesso e la ripartizione dei posti disponibili sul territorio provinciale per ognuno dei cinque Ads. I requisiti principali sono la certificazione di diagnosi primaria di disturbo dello spettro autistico, la residenza in uno dei comuni appartenenti agli Ads della provincia. Inoltre l’età degli aderenti non deve essere superiore a 21 anni per “Compagno adulto” e deve essere compresa tra 18 e 45 anni per i “Laboratori occupazionali e coaching”. Per gli stranieri è necessario essere in possesso di un titolo di soggiorno regolare.
Se sei un’Associazione, un volontario o conosci associazioni iscritte all’albo delle forme associative del comune di Pescara, e vuoi promuovere le tue attività e iniziative clicca qui e condividile con noi!