Il performer è colui che sa usare gli strumenti del proprio lavoro, essendo al contemporaneo soggetto ed oggetto della partitura espressiva. In un mondo in cui l’arte abbraccia una vasta gamma di forme e media, la capacità di esprimersi attraverso il proprio corpo e le emozioni è un’abilità di inestimabile valore. Questo è il cuore del laboratorio promosso da Jörg Christoph Grünert e Cam Lecce, due esperti nel campo dell’arte e della pedagogia teatrale.
Il percorso espressivo offerto da questo laboratorio pone la dimensione creativa come base per esplorare se stessi attraverso nuovi approcci, suggerimenti e modalità. Gli elementi chiave di questo viaggio includono il movimento, l’ascolto di se stessi, il sentire, il percepire e le emozioni. Questi diventano la partitura da sviluppare per scoprire e sperimentare il “atleta dei sentimenti” all’interno di ciascuno di noi e il proprio corpo poetico. Si tratta di un’esperienza alchemica in cui il fare, il manipolare e lo sperimentare diventano un’esperienza condivisa con gli altri partecipanti, lo spazio, il tempo e le risonanze del mondo.
Il corpo, il movimento, le emozioni e l’agire in analogia con il sentire interiore generano una narrazione che porta a nuove conoscenze e accoglie la dimensione fantastica dell’immaginazione.
Le attività includono la dinamica del movimento e la grammatica espressiva, l’esplorazione della dinamica del corpo come segno, l’incursione nell’orizzonte delle arti visive e multimediali nell’atto performatico, l’approfondimento della dinamica di gruppo con un focus sulla socializzazione e la pedagogia delle pratiche. L’ascolto attivo e la reciprocità sono incoraggiati in ogni fase del processo.
Inoltre, il laboratorio si impegna nella costruzione di un’azione scenica performantica, insegnando le funzioni essenziali della scrittura creativa per creare una narrazione originale.
Il laboratorio avrà luogo presso lo Spazio Matta, Via Gran Sasso a Pescara, ogni martedì dal 17 ottobre 2023 a fine giugno 2024, con incontri della durata di 2 ore e mezza, dalle 20:00 alle 22:30. La partecipazione è aperta a un massimo di 21 persone, con la possibilità di comunicare in italiano, inglese e tedesco. Per informazioni dettagliate sul costo e l’iscrizione, è possibile contattare l’indirizzo email depositodeisegni@gmail.com o il numero di telefono 348 7426429.
Questo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per esplorare il potenziale espressivo del proprio corpo e delle proprie emozioni sotto la guida di esperti del settore. È un’occasione di crescita personale, creativa e artistica che promette di arricchire la vita di coloro che parteciperanno.